Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: IMMOBILI
Cig: B59418EE30
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: DISCIPLINARE DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA, CON RIFERIMENTO A LAVORI PRESSO LE AREE CIMITERIALI E L’IMPIANTO DI CREMAZIONE DEL COMUNE DI LODI, PER L’APPALTO DI: - UNICO PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICO – ECONOMICA; - QUATTRO PROGETTI ESECUTIVI;
Descrizione: DISCIPLINARE DI GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA, CON RIFERIMENTO A LAVORI PRESSO LE AREE CIMITERIALI E L’IMPIANTO DI CREMAZIONE DEL COMUNE DI LODI, PER L’APPALTO DI:
- UNICO PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICO – ECONOMICA;
- QUATTRO PROGETTI ESECUTIVI;
- UNICA DIREZIONE LAVORI.
Importo di gara: € 535.312,43
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 104.120,42
- Importo non soggetto a ribasso: € 431.192,01
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Daniela Quaini
Data di pubblicazione: 10/02/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
20/03/2025 18:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
30/03/2025 23:59 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
30/03/2025 23:59 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
31/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - VERBALE CDA 20250131.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
DGUE - espd-self-contained-request (5).xml
Bando di gara - notice_79d7b9d3-34fd-454b-9f15-924a832eaccb-01.xml
disciplinare di gara - DISCIPLINARE gara progettazione.pdf
capitolato speciale d'appalto - Allegato B - capitolato speciale d_appalto.pdf
relazione illustrativa - Allegato A - Relazione illustrativa dei servizi richiesti.pdf
schema di contratto - Allegato D - schema di contratto.pdf
modulo dichiarazione requisiti - Allegato 2 - dichiarazione requisiti.pdf
modulo domanda di partecipazione - Allegato 1 domanda di partecipazione.pdf
modulo offerta economica - Allegato 5 - Offerta Economica.pdf
Documento generico di gara - A1 inquadramento localizzazione cimiteri cittadini.pdf
Documento generico di gara - A2 zonizzazione acustica.pdf
Documento generico di gara - A3 pgt Cimitero Maggiore.pdf
Documento generico di gara - A4 pgt Riolo.pdf
Documento generico di gara - A5 pgt S. Bernardo.pdf
Documento generico di gara - A6 inquadramento cimitero Maggiore.pdf
Documento generico di gara - A6.1 SCHEDA CIMITERO MAGGIORE.pdf
Documento generico di gara - A7 inquadramento Riolo.pdf
Documento generico di gara - A7.1 SCHEDA CIMITERO RIOLO.pdf
Documento generico di gara - A8 inquadramento cimitero S. Bernardo.pdf
Documento generico di gara - A9 planimetria Cimitero Maggiore.pdf
Documento generico di gara - A10 planimetria cimitero Riolo.pdf
Documento generico di gara - A11 planimetria s.Bernardo.pdf
Documento generico di gara - A12.1 CALCOLO PARCELLA PROFESSIONALE - PFTE.pdf
Documento generico di gara - A12.2 CALCOLO PACERLLA PROFESSIONALE - PROGETTAZIONE ESECUTIVA.pdf
Documento generico di gara - A12.3 CALCOLO PARCELLA PROFESSIONALE - DIREZIONE LAVORI.pdf
Chiarimenti
Presa visione dei quesiti, si evidenzia che:
1.a) per gli appalti affidati da committenti pubblici: unitamente alle fatture sono richiesti i CRE; in entrambe le tipologie di documenti deve obbligatoriamente figurare il CIG, in ossequio a quanto disposto dall'art. 3 della legge 136/2010, e tramite tale elemento di congiunzione si procederà ad accertare che le fatture afferiscano ai servizi oggetto del presente appalto;
1.b) per gli appalti affidati da committenti privati: ai fini dell'ammissibilità delle fatture, il contratto costituente la pezza giustificativa della fattura prodotta deve riportare esplicitamente la tipologia di servizio d'ingegneria svolto;
2) i fatturati specifici richiesti dal punto 6.2.B del disciplinare possono essere stati maturati in anni diversi per ciascuna categoria (E22, IB.06 e IA.04);
3) l'interpretazione del disposto dell'art. 10, comma 3, del d.lgs. 36/2023 contenuta nei quesiti si palesa diametralmente opposta a quello che è il senso effettivo della norma: l'ampliamento temporale rispetto al triennio di cui all'art. 100, comma 11, consente, contrariamente a quanto asseritamente ritenuto nei quesiti, una più ampia partecipazione, poiché permette agli operatori economici di far valere fatturati specifici maturati anche anteriormente al triennio stesso.
Tanto precisato, si ritiene di non accogliere la richiesta di espunzione del punto B) del paragrafo 6.2".
In merito al punto 6.1 B, riportato a pagina 12 del disciplinare di gara, si conferma che un singolo professionista, se in possesso dei requisiti richiesti, può ricoprire più figure.
Non è previsto un numero minimo di professionisti da inserire nel gruppo di lavoro, si lascia la discrezionalità al concorrente di valutare il numero di professionisti necessari alla corretta esecuzione dell’appalto nei tempi previsti.
In riferimento al punto 6.2 B) del Disciplinare di gara, si conferma che:
- il riferimento all’unico PROGETTO sia da riferirsi ad ogni categoria separatamente, ovvero che si possano presentare tre incarichi ognuno dei quali compra interamente l’importo di una data categoria:
Incarico 1 con E22>155k€,
Incarico 2 con IB.06>110k€,
Incarico 3 con IA.04 >135k€
Si conferma inoltre che la destinazione funzionale delle ID opera E.22, IB.06 e IA.04 non è necessariamente per identica destinazione funzionale oggetto di gara (poli crematori).
Le prestazioni espletate possono riferirsi a progetto esecutivo e direzione lavori (la ratio è verificare il requisito nella sua interezza includendo opere progettate e realizzate).
Si ritiene che le certificazioni di buona esecuzione rilasciate dalle Committenze pubbliche e/o private con evidenza delle ID opere progettate sia una comprova adeguata
In via preliminare si precisa che il riferimento al disciplinare è il punto 6.2
Requisiti di capacità tecnica professionale Lettera B e che per tale punto si conferma:
1. che la dicitura “ generato in un Unico progetto” si riferisce ad un progetto per ogni ID Opera.
- E22 fatturato specifico 175.000 euro - progetto A
- IB.06 fatturato specifico 110.000 euro - progetto B
- IA.04 fatturato specifico 135.000 euro - progetto C
2. che nell’ottica del rispetto del principio del favor partecipationis e al fine di soddisfare il requisito, sono eleggibili come servizi analoghi servizi definiti nella tabella Z-1 parte identificazione delle opere per ogni destinazione funzionale / ID Opere solo ed esclusivamente per le seguenti categorie:
tabella Z-1 categorie IB.06 e IB.07.
per le altre categorie (E22 e IA.04) non è consentita l'estensione al fine di soddisfare il requisito.
con riferimento al quesito si specifica:
1. Si conferma che l’importo a base d’asta è stato decurtato così come esplicitato al capitolo 3 del disciplinare di gare di cui si riporta estratto in calce, si evidenzia che la quota decurtata a base d’asta e lo sconto massimo ammissibile rispettano ampiamento la quota del 65% di importo fisso previsto all’art. 14 comma 3) del D.lgs 209/04 del 31/12/2024.
".........Gli importi dell’appalto così come definiti rispondono ai requisiti di cui all’art.14 comma 3) del D.lgs. 209/04 del 31/12/2024 che introduce il comma 15bis all’art. 41 del D.lgs. 36/23: “…a) per il 65 per cento dell’importo determinato ai sensi de primo periodo, l’elemento relativo al prezzo assume la forma di un prezzo fisso, secondo quanto previsto all’articolo 108, comma5…” Si evidenzia che l’importo dell’appalto non include gli eventuali oneri previdenziali qualora dovuti........"
2. Le prestazioni corrispondenti alla categoria IB.06 sono quelle relative alle opere impiantistiche del polo crematorio come esplicitato in tabella 1 all’art. 3 del disciplinare di gara
Si conferma quanto segnalato:
ai sensi dell’art. 57, c. 1, del d.lgs. 36/2023, tale tipologia di impegno (relativo alle pari opportunità occupazionali) risulta applicabile esclusivamente agli affidamenti dei contratti di appalto di lavori e servizi diversi da quelli aventi natura intellettuale,
Pertanto tale impegno non trova applicazione nella presente procedura con conseguente inapplicabilità della verifica del requisito specifico in oggetto.
QUESITO 1
Premesso che per appalti pubblici il calcolo dei servizi di ingegneria ed architettura è calcolato sulla base delle Tavole Z-1 e Z-2 D.M. 17/06/2016 così come integrate dal d.lgs. 36/23 e pertanto le categorie sono ben identificate, in caso di lavori per privati l’importo relativo alla progettazione deve essere esplicitato e relazionato alla tipologia di lavoro che se affine alle categorie di cui alle tabelle richiamate.
L’O.E. potrà procedere con autodichiarazione che riporti importi dei servizi, importi dei lavori, tipologia dei lavori facendo in modo che quanto dichiarato sia poi riscontrabile attraverso la documentazione a corredo richiesta per la verifica dei requisiti.
QUESITO 2 Con riferimento ai requisiti previsti al par. 6.1 punto 3) del Disciplinare di Gara, si conferma che nel ruolo di Ingegnere elettrico, possa essere proposto un ingegnere, comunque iscritto all'Albo da almeno 5 anni, con Laurea quinquennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, purché in possesso di conclamata esperienza in progettazione di impianti elettrici che si possa desumere dall’esperienza curricolare fornita con autodichiarazione indicante committenti, oggetto della progettazione ed importo